Civitas Mori Logo

ELEZIONI COMUNALI
MORI 2025

Programma di coalizione per il futuro di Mori

Candidato sindaco

NICOLA MAZZUCCHI

La coalizione, rappresentata dalle liste Civitas per Mori, Lega con i Civici per Mori e PATT, si presenta alle prossime Elezioni Comunali con l'obiettivo di amministrare Mori mettendo al centro la comunità moriana e l'intero territorio.

Nicola Mazzucchi

La nostra coalizione

Civitas per Mori Logo

Civitas per Mori

Lega con i Civici Logo

Lega con i Civici

PATT Logo

PATT

La coalizione, rappresentata dalle liste Civitas per Mori, Lega con i Civici per Mori e PATT con il Candidato Sindaco Nicola Mazzucchi, si presentano alle prossime Elezioni Comunali del 04 maggio 2025 con l'obiettivo di amministrare Mori mettendo al centro la comunità moriana e l'intero territorio.

Il programma politico è la condivisione di diverse sensibilità unite nella volontà di dare concrete risposte alle tanto attese aspettative dei cittadini, soluzioni alle loro necessità e nuovo impulso alla crescita ed allo sviluppo.

Programma di coalizione

1

Scuole

Realizzazione sede della scuola secondaria di primo grado "B. Malfatti"
Nello spirito della continuità con quanto progettato per le necessità del polo scolastico e dei nostri ragazzi, la coalizione mira a proseguire quanto programmato.
Costruire momenti di collaborazione tra Istituto comprensivo e Comune
È fondamentale poter mantenere non solo un buon rapporto tra istituzioni nel dialogo Comune-Scuola, ma anche poter lavorare su una strada di collaborazione e progettazione congiunta di iniziative per la comunità.
2

Sport

Nuovi spogliatoi e infrastrutture
Nuovi spogliatoi a servizio della palestra polifunzionale appena realizzata e del campo da hockey. Spostamento campi da tennis e recupero fondi per realizzazione Ostello/foresteria.
Valorizzazione dello sport locale
Valorizzare la Festa dello Sport, coinvolgendo tutte le realtà sportive del territorio e non solo, per favorire l'avvicinamento alle varie discipline sportive di ragazzi e adulti di ogni età.
Riqualificazione dello stadio
Riqualificazione dello stadio con la sistemazione/manutenzione dell'anello di corsa e la realizzazione di aree dedicate per il getto del peso, il salto in alto e il salto in lungo.
Supporto alle associazioni sportive
Fornire, attraverso la commissione per lo sport e CSV trentino, aiuto alle associazioni sportive per tutte le questioni burocratiche, amministrative e legali.
3

Viabilità

Collegamente fra lo svincolo di Sano (già in fase di realizzazione) con Via Del Garda SS240
Realizzazione collegamento svincolo di sano con Via del Garda e richiesta alla Provincia allargamento del tratto stradale con separazione del flusso ciclabile da quello automobilistico lungo Via Paolo Orsi.
S.S. 240 – S.P. 90 II Tronco Dx Adige
Progetto da finanziare previsto nel "Protocollo d'intesa Comune di Mori – P.A.T. – Tn Sviluppo. Collegamento Area Brianeghe – Area Casotte.
Messa in sicurezza abitato di Loppio
Progetto da condividere con la PAT.
Viabilità tra Via Terranera e altipiano di Brentonico
Proporre un percorso alternativo al traffico che dalla rotonda di Via Terranera transita verso Tierno per Brentonico, trovandosi strozzato in prossimità della chiesa.
Completamento del progetto rotonde sulla SS240
Completamento del progetto che prevede la realizzazione di due rotonde sulla SS240 una all'altezza dell'incrocio con Via Giovanni XXIII e una all'incrocio con Via Battisti.
4

Ambiente

Collegamento acque reflue
Collegamento acque reflue urbane all'impianto biologico di Mori degli abitati di Manzano e Nomesino – Progettazione e finanziamento.
Festa degli alberi
Organizzazione della Festa degli alberi in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.
Valorizzazione delle frazioni
Valorizzazione delle frazioni anche attraverso abbellimento floreale di aiuole e balconate, in collaborazione con le associazioni di paese ed i privati.
5

Area socioassistenziale e sanitaria

Verifica e ricerca spazi per medici di base e guardia medica
Migliorare l'accesso ai servizi sanitari di base nel territorio comunale.
A.P.S.P. "C. BENEDETTI" - lavori di riqualificazione
Riqualificazione della struttura per migliorare i servizi agli anziani.
Centro diurno – Villa Annamaria
Sviluppo di un centro diurno per servizi alla comunità.
Area 0-18: Progetto "DOPO DI NOI"
Realizzazione di servizi educativi per ragazzi con disturbi del neurosviluppo come l'Autismo e un Centro Diurno dedicato, capace di coniugare esigenze riabilitative e socializzanti.
Area 65+: Invecchiamento attivo e in salute
Promuovere un processo di invecchiamento attivo, aumentando opportunità sociali sul territorio come volontariato, relazioni sociali, educazione permanente.
6

Trentino Sviluppo

Bonifica area Casotte e nuovi insediamenti
Recupero e riqualificazione dell'area per nuovi utilizzi.
Bonifica area ex Montecatini/Alumetal
Bonifica e riqualificazione del sito industriale dismesso.
7

Turismo

Valorizzazione Cammino di San Rocco
Promozione e sviluppo del percorso turistico-religioso.
Valorizzazione Ferrata Montalbano
Miglioramento dell'attrattiva turistica della ferrata.
Valorizzazione Trincee Nagià Grom e parcheggio Manzano
Sviluppo turistico del sito storico e miglioramento dell'accessibilità.
Valorizzazione trincee Asmara e percorso Dos del Gal/Talpina
Promozione dei percorsi storici del territorio.
Ciclopedonale Adige Garda
Sviluppo di percorsi ciclabili dedicati per collegare tra loro le aree più decentrate dell'abitato di Mori.
Azienda di promozione turistica
Cercare accordi con l'APT Alto Garda per un passaggio con loro, considerando lo sbocco naturale di Mori verso la zona del Lago di Garda.
Montalbano
Illuminare il percorso principale di accesso al santuario di Montalbano, tramite corpi illuminanti a basso consumo energetico.
Malga Somator
Riqualificazione Malga Somator anche attraverso progetti non solo commerciali ma anche sociali. Riqualifica dei sentieri per Corniano (Mountain Bike) e Biaena.
8

Protezione civile/Prevenzione rischi

Interventi per la mitigazione del rischio di crolli rocciosi
Interventi per la mitigazione del rischio di crolli rocciosi del versante a monte degli abitati di Mori e Ravazzone (continuazione del vallo tomo e realizzazione di reti paramassi).
Verifica di vulnerabilità sismica
Verifica di vulnerabilità sismica dell'edificio adibito a Caserma dei Vigili del Fuoco, Magazzino Comunale e polizia Municipale e conseguenti lavori di adeguamento.
Potenziamento attrezzatura vigili del fuoco
Contribuire a migliorare e potenziare attrezzatura vigili del fuoco.
9

Pianificazione del territorio

Territorio esistente edificato
Valorizzare l'abitato di Mori e delle frazioni attraverso la manutenzione generale del patrimonio pubblico, l'arredo urbano, le zone verdi, nonché la conservazione e recupero dei fabbricati di pregio.
Territorio di espansione
Edificazione a bassa densità edilizia, viabilità meglio organizzata, nuove zone a parco e parcheggi, rafforzamento di percorsi ciclabili e pedonali.
Frazioni
Interventi specifici per le frazioni: VARANO, PANNONE, VALLE SAN FELICE, MANZANO, NOMESINO, LOPPIO, MORI VECCHIO, TIERNO, RAVAZZONE, MOLINA, BESAGNO.
10

Amministrazione e macchina comunale

Migliorare il servizio al cittadino
Aumentare il livello della digitalizzazione degli uffici comunali e dei servizi al cittadino, con sportelli dedicati.
Struttura interna
Assunzione di dirigenti comunali con lo scopo di migliorare l'organizzazione e l'efficienza dell'intera macchina comunale.
11

Cultura e sociale

Collaborazione con Pro Loco e associazioni
Miglioramento della collaborazione con la Pro Loco Mori-Val di Gresta e con le varie associazioni ricreative presenti sul territorio per favorire l'organizzazione di feste ed eventi.
Supporto alle associazioni frazionali
Sostegno alle attività delle associazioni nelle frazioni.
Spostamento della biblioteca
Spostamento della biblioteca presso l'attuale municipio.
Valorizzazione Teatro Modena
Ravvivare l'offerta degli spettacoli al Teatro Modena.
12

Sicurezza e vivibilità del territorio

Potenziare il sistema di videosorveglianza
Miglioramento della sicurezza attraverso sistemi di monitoraggio.
Controlli mirati nei parchi
Controlli mirati nei parchi in sinergia con le Forze dell'ordine e la Polizia locale.
Supporto ai giovani
Recepire il malessere giovanile fornendo strumenti di aiuto (incontri dedicati per giovani e famiglie con psicologi, forze dell'ordine, ecc.).
13

Agricoltura

Impianto per miscelazione e lavaggio mezzi agricoli
Valutare variante urbanistica per collocare un impianto per miscelazione e lavaggio dei mezzi agricoli.
Insetti infestanti
Particolare attenzione a zanzara tigre, processionaria e bostrico, favorendo lavori di pulizia e prevenzione.
Attrattiva aziendale
Collaborazione con il consorzio ortofrutticolo valle di Gresta.
Orti comunali
Progettazione e realizzazione di nuovi orti comunali con relativo regolamento per la gestione.
Attività agricole nelle frazioni
Dare nuova vitalità alle attività agricole nelle frazioni rafforzando i rapporti con i consorzi di miglioramento fondiario e irrigui.
14

Lavoro

Potenziamento Intervento 3.3.D
Valutare con la Provincia la possibilità di potenziare il numero di addetti dell'Intervento 3.3.D – ex intervento 19 (Lavori socialmente utili).
Sviluppo progetti speciali SOVA
Sviluppo progetti speciali del Servizio Opere Valorizzazione Ambientale.
15

Cimiteri

Sistemazione del cimitero di Mori
Proseguire con la realizzazione del progetto di sistemazione del cimitero di Mori.
Gestione interna del servizio cimiteriale
Valutare la gestione interna del servizio cimiteriale attraverso l'assunzione di dipendenti comunali.